Laboratorio di Biologia Molecolare

Curve di amplificazione su real-time PCR


su gel di agarosio



Nel laboratorio di biologia molecolare si eseguono indagini a livello di DNA, RNA e proteine, volte a identificare e quantificare le specie patogene e parassitarie considerate e ad evidenziare l’effetto dei trattamenti sperimentali sull’espressione dei geni degli animali allevati.
In particolare si studiano:
- Identificazione di specie parassitarie e quantificazione del DNA di specie microbiche patogene, tramite le tecniche di PCR e ddPCR
- la diversa espressione di geni determinati in relazione alle tesi sperimentali applicate, tramite la tecnica della qPCR (quantitative PCR o real-time RT-PCR). L’espressione genica può essere analizzata in diversi tessuti quali: muscolo, tessuto adiposo, epitelio ruminale, milza, rene, pelle, ecc.
- la diversa espressione di proteine esaminate in relazione alle tesi sperimentali applicate, tramite tecniche ELISA, SDS-PAGE e Western-Blot. L’espressione proteica può essere analizzata in diversi tessuti animali.